Discipline Geometriche
Professoressa Manuela Benelli
Professoressa Raffaella Troiero
Corso di Discipline Geometriche
Il disegno
Il termine disegno indica un modo generico di rappresentare
la realtà che ci circonda, l’ambiente, le forme, gli oggetti, le situazioni,
attraverso la tracciatura di „segni“ più o meno complessi su una superficie.
I segni sono codice, linguaggio, comunicazione…
Ogni ambito operativo, artistico, tecnico, scientifico, umanistico…
possiede i propri codici che dobbiamo obbligatoriamente conoscere
per poterli „decodificare“ ed usare per le nostre necessità espressive.
Il corso di Discipline Geometriche ha come obiettivo didattico principale
quello di fornire adeguati „strumenti“ necessari per la conoscenza prima
e per l’espressione poi. Il progetto grafico-architettonico nella sua
compiuta realizzazione è l’obiettivo didattico finale.
Durante l’esperienza di lavoro sono previste attività teoriche e soprattutto
pratiche che riguarderanno i sistemi di rappresentazione grafica
sia bidimensionale che tridimensionale.
Le attività pratiche previste sono: il disegno a mano libera
le proiezioni ortogonali, la prospettiva, l’assonometria, la teoria delle ombre
la costruzione di modelli tridimensionali.
Le attività teoriche previste sono: brevi lezioni su la storia dell’Architettura
la storia del Design (soprattutto il Product-Design e l’Industrial-Design).
È previsto l’uso di software per la grafica e per la modellazione in 3d.
Durante l’anno scolastico si svolgono quando possibile lezioni esterne
per disegnare e visite ad esposizioni d’Arte, di Architettura, di Design………
Zurigo, Maggio 2014